AlterEgo GdR
Regolamento QUEST


Manuale delle Quest e dei MORG

Nel mondo di AlterEgo, il MORG (Master of Role Game) è l’artefice del racconto: colui che plasma l’ambientazione, interpreta i PNG e garantisce l’equilibrio narrativo e di gioco.
Le Quest sono missioni a obiettivo definito che i giocatori intraprendono sotto la guida del MORG o del Master-di-Gilda.

In questo regolamento troverai le informazioni su: i MORG, le Quest (con informazioni e consigli su come giocare), i Master-di-Gilda e le meccaniche del D20.

Seguendo queste linee guida, i Master e i giocatori potranno creare sessioni avvincenti, bilanciate e coerenti con l’ambientazione di AlterEgo, garantendo un’esperienza di gioco dinamica, collaborativa e sempre sorprendente.

1. Quest: cosa sono?

Cosa sono le QUEST?
Le "Quest" (a volte chiamate "masterate" o "missioni") sono le avventure organizzate dai MORG (i Master di AlterEgo) che seguono la "Trama" (lore) di base del gioco. In questo regolamento sono indicate le informazioni e le norme che i giocatori devono seguire per parteciparvi.

Una Quest è un'avventura narrata e guidata da un Master (MORG) che coinvolge uno o più personaggi del gioco. Si tratta di un evento strutturato in una o più sessioni di gioco, durante le quali i personaggi partecipanti affrontano situazioni, sfide e interazioni, prendendo decisioni che influenzano lo sviluppo e l’esito della trama proposta dal Master.

2. Quest: come sono?

Come sono fatte le QUEST?
Ogni Quest è caratterizzata da:

   - Una trama definita con ambientazione e obiettivi specifici;
   - La supervisione del MORG, che guida l’azione, interpreta personaggi non giocanti (PNG) e arbitra il corretto svolgimento delle dinamiche di gioco;
   - Una durata variabile, generalmente compresa tra poche ore (one-shot) e diverse sessioni consecutive;
   - L'utilizzo delle schede, degli oggetti e le abilità (Skill) dei personaggi coinvolti, con la possibilità di ottenere ricompense (sottoforma di punteggi o scudi), oggetti speciali (utilizzabili o decorativi), avanzamenti narrativi (ruoli) e modifiche significative all’ambientazione o alle relazioni fra i personaggi.

3. Come partecipare?

Richiesta e partecipazione
   - E' possibile richiedere l'intervento di un MORG in una propria ruolata, così da creare gioco per tutti. Queste richieste, molto apprezzate, possono essere effettuate solo quando la quest coinvolgerà almeno due/tre personaggi.
   - Per richiedere l'intervento di un MORG è possibile usare la teca "Quest - Prenotazione MORG" nel menu del gioco, oppure sul nostro Server Discord.
   - La partecipazione alle Quest è facoltativa, ma fortemente consigliata, per poter assaporare a fondo la "lore" del gioco.
   - Alcune Quest potrebbero essere su prenotazione o a numero chiuso. Verifica il Calendario Quest nel gioco per maggiori informazioni.

4. Dado D20

Come lanciare il dado a venti facce.
Nel nostro GDR, AlterEgo, il dado D20 è il fulcro del sistema di risoluzione delle azioni.
Viene lanciato, usando l'apposito tasto nelle chat, ogni volta che un personaggio tenta qualcosa con un esito incerto: attaccare, difendersi, accorgersi di qualcosa, convincere qualcuno, superare una prova, ecc.

Lo scopo del D20 è determinare il successo o il fallimento di un’azione, tenendo conto sia della casualità sia delle abilità del personaggio.
Il risultato del dado viene confrontato con il valore Classe di Difficoltà (CD).
Se il valore del tiro del D20 supera la CD, l’azione riesce.

Come stabilire la CD?
Normalmente consideriamo come CD standard il valore 10: se tirando il dado esce un numero inferiore o uguale a 10, la prova non ha successo. Se invece esce un valore superiore a 10, allora la sfida è superata.

Quando usare il dado?
Non c'è una regola vera e propria sul "quando" usare il D20. Tutte le volte che non sai se la tua azione può essere compiuta, puoi usare il dado. Immaginalo come lanciare una monetina in aria, per decidere se compiere un'azione.

Diverso invece se è presente un Master o un MORG: saranno loro a chiederti di lancerne uno, o lo faranno loro stessi per te.

Influenze
Ci sono situazioni che possono influenzare il CD, applicandogli dei BONUS (vantaggi) o dei MALUS (svantaggi).

I bonus possono essere di legati al personaggio, alla razza, di gilda, attribuiti dal MORG o semplicemente dei vantaggi posseduti sottoforma di oggetto. Questi bonus, abbassano il CD di un paio di punti, permettendo al PG di superare la sfida con un valore inferiore del D20 (uguale o inferiore a 10).
I malus invece possono essere, come i bonus, del PG, di razza o di gilda, oppure delle sfortune definite dal Master, rendendo il tiro del D20 più difficile da superare. CD 14 o 16.

I Bonus e Malus del Personaggio
Con l'ultimo aggiornamento della scheda personale del Personaggio (Avatar) è stato inserito il calcolo automatico dei bonus e malus dei punteggi. Questo modificatori sono indicati, nell'avatar di ogni PG, sottoforma di una indicazione colorata e numerica accanto al parametro dei punteggi.
Esempio: aprendo il proprio avatar, se accanto al valore numerico della "Forza" c'è un rettangolino verde con dentro il numero "+1", significa che si ha un bonus per "Forza" di un punto. Se nel valore "Mana", c'è un rettangolino rosso con dentro "-1", significa che la forza magica del proprio personaggio ha un malus di un punto.

Come usare il D20?
Usare il D20 è semplice, ma per essere precisi bisogna prima dichiarare la sfida e il valore CD da superare per avere successo, poi tirare il dado.

Esempio
   - Il nostro personaggio deve sfondare la porta con una spallata.
   - La caratteristica che useremo è la "forza".
   - La porta è standard, quindi non ci aspettiamo una resistenza particolare.
   - In chat, sottoforma di azione //OFF game scriviamo: "Personaggio: tiro un D20 come prova di forza per sfondare la porta. CD10".
   - In questo modo abbiamo dichiarato: la nostra intenzione di usare il D20, la caratteristica alla quale ci appelliamo (la forza), lo scopo (sfondare la porta), la Classe di Difficoltà per superare l'azione (maggiore di 10).
   - A questo punto premiamo il tasto "Lancia D20" in chat e speriamo che esca un numero maggiore di 10 per superare l'azione.

20: se esce il numero 20, l'azione ha successo pieno, permettendoci di ottenere anche un piccolo bonus (stabilito dal Master, se presente).
>10: se esce un numero maggiore di 10, l'azione riesce e potremo descriverla.
=<10: se esce un numero uguale o minore della CD, l'azione non ha successo e dovremo descrivere il nostro fallimento.
1: se esce il numero 1, otterremo un "fallimento critico" che potrebbe ferirci o costringerci ad un'azione buffa.

Se si partecipa ad una quest gestita da un MORG (master), sarà lui stesso che ci inviterà a lanciare il D20, stabilendo lui la soglia della CD da superare.

In AlterEgo, il D20 rende il gioco dinamico, imparziale e avvincente, permettendo a ogni giocatore di avere possibilità di riuscita anche in situazioni difficili, ma premiando chi costruisce bene il proprio personaggio.

Un aiuto ulteriore potrai trovarlo nel nostro sito di supporto: rpg-database.com/dice

5. Obblighi e consigli del Giocatore

Rispetto del MORG: il MORG è un volontario che si sta donando per far divertire gli altri giocatori, sacrificando tempo e mettendosi in gioco. Il ruolo del MORG, che non è privo di responsabilità, è spesso complicato, esponendolo anche a critiche. Per questo motivo l'amministrazione vi invita a collaborare attivamente con il MORG, in un ottica di miglioramento reciproco. Ricordiamoci che lo scopo finale di AlterEgo è divertirsi in modo sano.

   - 4.1) Rispetto delle Regole: ogni giocatore deve conoscere e rispettare regolamenti e linee guida del gioco.
   - 4.2) Collaborazione tra PG: il gioco è collaborativo. Azioni che intenzionalmente rovinano il divertimento altrui sono vietate e saranno sanzionate.
   - 4.3) Presenza e attività: molte quest, per questioni pratiche, sono a numero chiuso. Se si partecipa a una sessione, si assume l'impegno di mantenere una presenza attiva e costante fino al termine della stessa. Ovviamente gli imprevisti possono succedere, ma atteggiamenti ambigui saranno sanzionati.
   - 4.4) Interpretazione: è fondamentale interpretare coerentemente il proprio personaggio. Evitate comportamenti irrealistici con il contesto del gioco.
   - 4.5) Linguaggio e stile: utilizzare un linguaggio adatto all'ambientazione fantasy-medievale del gioco. Evitate espressioni moderne o fuori contesto.
   - 4.6) Interazione costruttiva: collaborare con gli altri giocatori e con il MORG per creare una storia comune interessante e divertente.
   - 4.7) Iniziativa bilanciata: il MORG, nella maggior parte delle Quest stabilità l'ordine di partecipazione, alcuni limiti e indicherà un TEMPO MASSIMO per eseguire l'azione. Il non rispetto delle direttive del MORG può provocare l'allontanamento dalla quest.
   - 4.8) Casualità e D20: se richiesto dal MORG, il giocatore dovrà tirare il D20, il dado a venti facce interno alla chat, per stabilire casualmente se la sua azione riesce o per stabilire quanto danno provoca o subisce. (per maggiori informazioni, leggi il capitolo sul dado D20).
   - 4.9) Skill e caratteristiche speciali: se il giocatore desidera usare una Skill (caratteristica speciale) del proprio personaggio, di razza, di congrega o di oggetto, prima di usarla/attivarla dovrà descriverla brevemente con un post "//OFF" (anche via SUSSURRO, che non partecipa al limite delle azioni inviabili) affinché il MORG non abbia difficoltà nella sua interpretazione. Anche quando le skill saranno convertite in Oggetti contenuti nella sacca (prossimamente), sarà possibile usarli attivamente in gioco. Anche dopo l'aggiornamento delle skill in oggetti, il giocatore dovrà comunque condividere con il MORG le informazioni sulle Skill prima del loro uso.
Descrivere o usare una skill senza esserne regolarmente in possesso, è vietato.

6. Linee Guida Tecniche

Linee Guida Tecniche per il gioco via Chat (GdR PBC / Play-by-chat)

   - Tempi e ritmi: ogni messaggio deve essere chiaro, conciso e coerente con quanto già scritto dagli altri giocatori e dal MORG/Master-di-Gilda. E' buona norma non incatenare più di due messaggi consecutivi (ogni messaggio ha un limite a 850 caratteri). Il MORG potrebbe ridurre a 1 il numero massimo di messaggi inviabili per turno.
   - Formattazione e chiarezza: utilizza formattazioni standard (testo verde per le azioni, testo nero per il parlato) per migliorare la leggibilità delle interazioni. La descrizione delle SKILL può avvenire sia come sussurro diretto al MORG, che il "chiaro" come testo semplice, nero, preceduto dall'indicazione "//OFF" che stabilisce quando un testo è "fuori ruolo/gioco".
   - Rispetto della coerenza temporale: attendi il tuo turno prima di rispondere, rispetta i tempi narrativi indicati dal MORG e non anticipare azioni non approvate.

Termini e stili per le Quest

   - L'inizio di una Quest è indicata dal MORG con la sigla "[GDR STOP]" seguita da una descrizione della fase iniziale della quest. In questo periodo non è possibile scrivere, inviare azioni o parlare nella stanza. Se per errore, un messaggio venisse inviato, sarebbe considerato nullo.

   - Il MORG (o il Master-di-Gilda) indicherà in questa fase anche:
   1) L'ordine di turno: l'ordine di partecipazione dei personaggi, da seguire rigorosamente;
   2) Eventuali limiti di post: 1, 2 o più post concatenati concessi. Se il limite è posto a 1, è possibile inviare una sola azione composta da massimo 850 caratteri. Il limite non considera post tecnici in //OFF (descrizione skill, richieste di chiarimenti, etc..).
   3) Eventuale limiti di tempo: come un timer, un conto alla rovescia per evitare di allungare fuori misura le quest (o di attendere troppo per l'azione di un personaggio che magari non è più presente). Viene quindi imposto un limite temporale espresso in minuti (standard 5 min ad utente). Questo valore è stabilito dal MORG, è variabile, e riguarda ogni singolo giocatore (ma non il MORG, che normalmente ha più tempo a disposizione). Il timer parte dall'azione del giocatore precedente, nell'ordine di turno. E' possibile inviare l'azione prima del tempo, a patto di essere nel proprio turno. Oltrepassare il limite di tempo farà perdere il proprio turno.

   - Dopo le descrizioni del turno da parte del MORG, l'azione riparte dai giocatori, dopo l'indicazione "[GDR ON]"

   - Prima della propria azione è possibile inviare l'azione //OFF descrittiva della skill che si desidera usare.
In questa descrizione deve essere indicato:
   A) il nome della skill;
   B) le caratteristiche e i punteggi influenzati dalla skill;
Indicando poi una delle seguenti categorie:
   C) Skill Passiva: sempre disponibile, come una percezione o una sensibilità.
   D) Skill Attiva: da richiamare quando serve, ma non revocabile. Il MORG o la situazione non potranno impedire o interrompere l'uso della skill senza un coerente motivo. L'uso improprio di questa Skill da parte del personaggio potrebbe essere sanzionato dal MORG o dall'amministrazione.
   E) Skill Caricabile: ovvero una skill più potente ma più fragile, da caricare in uno o più turni, con il rischio di "distrazione e interruzione" (scelta del MORG o del Dado D20).

Comunicazioni con il MORG
E' possibile comunicare con il MORG/Master-di-Gilda durante la Quest? No.
   - Durante la Quest, il MORG è impegnato a gestire la role, i resoconti, gli ambient e i PNG, quindi comunicare con lui potrebbe essere complicato.
   - Le uniche comunicazioni //OFF consentite con il MORG sono tecniche: descrizione delle Skill, richiesta di chiarimenti indispensabili, errori o malfunzionamenti tecnici.
   - Il ruolo di MORG prevede l'anonimato, quindi non si può chiedere ad un MORG la propria identità per "parlare" fuori ruolo.
   - NON è possibile inviare una missiva privata al MORG, prima della Quest o dopo, per concordare dettagli o per i complimenti. Esistono dei giocatori con il ruolo di Coordinatore dei MORG, che possono occuparsi dei dettagli, delle comunicazioni, dei resoconti e di riportare complimenti o critiche.



7. Master: i ruoli

MORG
I MORG sono i Master principali della Land. Si occupano di creare QUEST destinate a tutti i giocatori, e descrivono e influenzano la LORE del gioco (ovvero la trama principale di AlterEgo).

Master-di-Gilda
I Master-di-Gilda sono i capi congrega. Si occupano di creare QUEST destinate esclusivamente ai membri della loro gilda di origine. E' concesso loro fare QUEST con i candidati all'ingresso nella loro Gilda, mentre non è concesso usare i comandi MORG o organizzare e gestire QUEST con personaggi estranei.

TEAM DI COORDINAMENTO MORG
Il coordinatore dei MORG ha il compito di fare da tramite tra i MORG e i giocatori, in un ottica di collaborazione e tutela dell'anonimato del gruppo MORG (maggiori dettagli nella sezione specifica).

8. Novità: Colored-MORG

I nuovi MORG colorati
Nel cuore delle terre di AlterEgo, il MORG è l’araldo del mistero e del potere arcano.

Con l'ultimo aggionamento, abbiamo inserito delle varianti cromatiche – Rosso, Blu, Verde – che conferiscono al ruolo del MORG un tratto distintivo: tre categorie narrative, utili a diversificare le tipologie di quest proposte. Vestiti dell’aura colorata, i membri dei Colored-MORG sono i custodi degli antichi segreti: abili tessitori di incanti, mediatori tra mondi e guardiani dell’equilibrio magico.

Le regole che seguono definiscono i loro privilegi, gli obblighi di condotta e le sfumature di potere di ciascuna tonalità, per garantire un’esperienza di gioco avvincente e coerente con la tradizione del nostro GDR. Immergiti nella lettura e scopri cosa significa indossare il mantello del MORG.



9. Classificazione dei Colored-MORG

Il nuovo sistema MORG prevede la suddivisione in tre categorie narrative, utili a diversificare le tipologie di quest proposte:

MORG Rossi
Gestiscono quest con contenuti a carattere forte, tra cui violenza, tensione narrativa o tematiche complesse. Partecipando alle loro QUEST, si potranno trovare argomenti dai toni intensi, incentrati sul combattimento, che includono scene forti, mostri e PNG ostili, violenza, o contenuti drammatici. Sono i MORG più "divertenti ma pericolosi", poiché il PG che partecipa alla QUEST potrebbe subire danni fisici o psicologici (non permanenti).

MORG Blu
Master orientati all’avventura, all’esplorazione e alle sfide, con un ritmo sostenuto e ambientazioni dinamiche. Gestiscono quest incentrate sull’avventura, l’azione e le sfide strutturate, naturali, occasionalmente con PNG o animali ostili (no mostri), con un livello di difficoltà media. I combattimenti sono marginali e la QUEST si orienta alla narrazione.

MORG Verdi
Gestiscono ambient e quest dal tono distensivo, con focus su interazioni, relazioni e dinamiche leggere. Non sono previste interazioni ostili.

-

La classificazione non è vincolata a singoli giocatori, infatti ciascun Master può interpretare uno qualsiasi dei tre MORG, in base alla tipologia di quest da condurre in quel momento.

Questa suddivisione ha lo scopo di facilitare l'identificazione dell’orientamento narrativo delle quest da parte dei giocatori, garantendo coerenza tematica nell’esperienza di gioco.

INDICAZIONI PER IL MASTER:
Il Master che desidera interpretare un Colored-MORG sceglierà la tipologia più adatta al tipo di quest che intende condurre.
Prima di iniziare, deve comunicare l'intenzione ad uno dei Coordinatori del gruppo MORG, che ne registrano l’avvenuta attivazione.
Terminata la quest, il Master è tenuto a redigere un resoconto anonimo e condividerlo con un Coordinatore.
Nelle prossime settimane attiveremo un tool per la condivisione anonima automatizzata.

Questa rotazione libera ma tracciata consente una maggiore flessibilità operativa e una copertura più equilibrata delle proposte narrative.

10. Regole del MORG (Master of Role Game)

1. Principi Fondamentali

1.1 Anonimato Assoluto
È severamente vietato rivelare la propria identità come MORG. Gli altri giocatori non devono sapere chi interpreta il personaggio Master.

È assolutamente vietato rivelare la propria identità o quella degli altri MORG agli altri player.

1.2 Imparzialità e Responsabilità
Il MORG deve agire in modo imparziale, evitando favoritismi o discriminazioni nei confronti dei giocatori.

2. Regole di Gestione del MORG

2.1 Modifica Punteggi
   - È autorizzata la modifica dei punteggi oltre i 10 punti, ma va usata con moderazione, logica e mai per favoritismi.
   - Non è consentito alterare i punteggi del proprio personaggio principale.

2.2 Limitazioni Account
Non è consentito modificare:
   - Password
   - Email
   - Immagine del PG
   - Descrizione del PG

2.3 Durata e Utilizzo
   - Il MORG viene assegnato per 3 mesi, dopo il quale sarà soggetto a revisione.
   - Non è richiesto un utilizzo minimo, ma in questo periodo è necessario partecipare all'attività del gruppo.

2.4 Partecipazione alle Quest
Il giocatore del MORG non può partecipare alle proprie quest, con nessuno dei propri personaggi (PG).

3. Organizzazione del Gruppo Masteriale

3.1 Visione e Obiettivi
Il Gruppo Masteriale ha il compito di creare un'esperienza di gioco immersiva e coerente per i giocatori, garantendo una narrazione equilibrata tra avventura, politica, esplorazione e mistero, nel rispetto della lore della land. Lo scopo finale è (e deve rimanere) il divertimento dei giocatori.

3.2 Struttura e Coordinamento
   - Utilizzo di un canale dedicato Discord (privato) per il coordinamento tra i master.
   - Creazione di un canale dedicato Discord (pubblico) per monitorare eventi principali, quest in corso e dettagli della lore.
   - Programmazione delle quest attraverso un calendario condiviso.
   - Segnalazione anticipata delle quest importanti per garantire una distribuzione equilibrata.
   - Ogni quest deve rispettare la coerenza narrativa, la LORE e il worldbuilding della land.
   - Nel caso di necessità, quesiti o dispute, l'ultima autorità è l'Amministratore.

4. Creazione e Gestione delle Trame

4.1 Macro-Trama
   - Definizione di una trama principale che serva da filo conduttore per gli eventi della land.
   - La trama principale deve essere concordata preventivamente con il Gruppo MORG, il Gruppo STAFF e l'Amministrazione.
   - Possibilità di evoluzioni della storia in base alle scelte dei giocatori.

4.2 Mini-Trame
   - Creazione di quest indipendenti (one-shot) per arricchire il mondo di gioco.
   - Collegamenti tra mini-trame e macro-trama per dare continuità agli eventi.

4.3 Strumenti di Supporto
   - Database con personaggi, oggetti, animali e location (sul nostro portale www.RPG-database.com ).
   - Archivio delle quest giocate per evitare incongruenze (post pubblico //OFF GAME in AE e Discord).

5. Gestione dei Giocatori

5.1 Nuovi Giocatori
   - Quest introduttive/ambient per favorire l'integrazione nella land.
   - Supporto (e indicazioni //OFF sussurrati) nella comprensione delle meccaniche di gioco.

5.2 Partecipazione alle Quest
   - Equilibrio tra giocatori nuovi ed esperti nelle quest.
   - Cercare di coinvolgere i nuovi utenti.
   - Preparazione: il Master deve preparare anticipatamente scenari e possibili sviluppi della storia, evitando improvvisazioni che potrebbero danneggiare la qualità della sessione.

5.3 Skill del Personaggio, della Razza o della Carica di Gilda
(IN AGGIORNAMENTO) Ogni PG potrebbe avere delle skill legate alla propria razza o in base alla carica che ricopre nella gilda, oppure delle skill legate al personaggio o guadagnate in quest precedenti.
Il MORG deve tener conto di queste skill ma è esonerato dal doverle conoscere tutte.
Per questo motivo, spetta al giocatore stesso, che desidera usare una specifica Skill, descriverla brevemente in //OFF GAME (con un messaggio semplice o un sussurro verso il MORG) affinché l'azione e la skill siano interpretati dal MORG con semplicità.
Così come per le ARMI e l'uso degli OGGETTI, anche l'uso (o l'attivazione delle Skill) possono essere influenzate dal MORG, autorizzandole, negandole o influenzandone i punteggi.

Questo un semplice elenco delle tipologie delle Skill:
Skill Passiva: sempre disponibile, come una percezione o una sensibilità.
Skill Attiva: da richiamare quando serve, ma non revocabile. Il master o la situazione non potranno impedire o interrompere l'uso della skill senza un coerente motivo. L'uso improprio di questa Skill da parte del personaggio potrebbe essere sanzionato dal Master o dall'amministrazione.
Skill Caricabile: ovvero una skill più potente ma più fragile, da caricare in uno o più turni, con il rischio di "distrazione e interruzione" (scelta del Master o del Dado D20).

NB: con il prossimo aggiornamento delle SKILL, le skill saranno potenziate ed attribuite sottoforma di oggetto fisico da tenere nella sacca del proprio personaggio. Questo permetterà la distinzione tra Skill passive (sempre disponibili), attive (da richiamare quando servono, ma non revocabili) e caricabili (da attivare quando servono, ma delle quali, il caricamento potrebbe essere interrotto da un evento esterno).

5.3 Premi e Penalità
   - (IN AGGIORNAMENTO) Premi: i premi che i MORG possono attribuire sono oggetti unici, utilizzabili dal giocatore (1 volta, poi si consumano e spariscono) o collezionabili. Il loro uso permette di influenzare uno o più punteggi del personaggio.
   - Esperienza: il MORG, alla fine della quest, o nei giorni subito successivi, può attribuire uno o due punti Esperienza ai PG che hanno partecipato alla quest, come premio aggiuntivo.
   - Influenza dei punteggi durante la quest: il MORG può autorizzare, rifiutare o influenzare l'uso di ARMI o OGGETTI durante la quest.
   - Penalità: nell'ambito di gioco (in coerenza con la quest) oppure in caso di comportamenti scorretti o fuori lore, il MORG può penalizzare il PG influenzando negativamente il suo punteggio.
   - In caso di abbandono della quest, non saranno distribuiti punti o penalità al giocatore. L'abbandono potrebbe essere sottoposto a valutazione da parte dell'Amministrazione.

6. Linee Guida finali

6.1 Linee Guida
Ogni master ha il proprio stile di gioco, alcuni MORG sono più propensi a giocate di combattimento, altri alle sfide rompicapo, altri ancora a quest "gentili". Per garantire varietà e coerenza stilistica alle quest, i Master possono scegliere di impersonare uno dei seguenti MORG, distinti per caratteristiche narrative:
MORG Rossi: Specializzati in quest dai toni intensi, che includono scene forti, violenza, o contenuti drammatici.
MORG Blu: Master orientati all’avventura, all’esplorazione e alle sfide, con un ritmo sostenuto e ambientazioni dinamiche.
MORG Verdi:Incentrati su ambient, quest leggere, relazionali o divertenti, ideali per nuovi giocatori o momenti distensivi.

Regola base sui MORG: le decisioni del master non sono appellabili.
In caso di violazioni del manuale o di comportamenti palesemente scorretti, l'unica autorità è l'Amministrazione, la quale decisione sarà segreta e inappellabile.

6.2 Ruolo del Master
   - Agire come narratore imparziale, senza favoritismi.
   - Creare sfide bilanciate e coerenti con l'ambientazione.
   - Favorire la libertà d'azione dei giocatori senza rendere la trama troppo rigida.

7. Regole per la Gestione delle Quest

7.1 Termini e stili per le Quest
   - L'inizio di una Quest va dichiarata con "[GDR STOP]".
   - Dopo aver aperto una quest si indica l'ordine di gioco, elencando i PG autorizzati a parteciparvi.
(Non tutti i PG presenti in una chat sono automaticamente abilitati a partecipare alla quest: questa è una scelta del Master, in base al gioco, al numero massimo di PG consentiti o ad altri fattori)
   - Tra un azione e l'altra, il MORG può interrompere il gioco con "[GDR STOP]" / "[GDR ON]".
   - Il master potrà chiedere ai giocatori di tirare il D20 (dado a 20 facce presente nell'interfaccia della chat) per stabilire la casualità di un azione e confrontarlo con il punto CD (classe difficoltà) dichiarato. In base al risultato sarà stabilito se l'azione avrà conclusione positiva o negativa.
   - La fine di una Quest va dichiarata con "[GDR END]".

7.2 Coordinazione tra MORG
   - Prima di intervenire in una quest avviata o gestita da un altro MORG, è necessario confrontarsi con chi l’ha avviata.
   - Il confronto può avvenire attraverso la teca privata dei MORG (in AE), un messaggio privato o nella chat MORG (privata) su Discord per garantire che tutti siano allineati sulle trame in corso.
   - Se un MORG non è disponibile per rispondere entro un tempo ragionevole e l’intervento è necessario, si può inserire un report nella Teca MORG e nella sezione *resoconti-ruolate-importanti* per valutare il da farsi con il resto dello staff MORG.

8. Riservatezza e Sicurezza
   - È assolutamente vietato anticipare pubblicamente le trame delle ruolate/masterate agli altri giocatori (spoiler).
   - Ogni azione in contrasto con questo regolamento sarà valutata dall'Amministrazione.

Le presenti linee guida sono soggette a revisione periodica per garantire un'esperienza di gioco fluida e coinvolgente.
Eventuali modifiche saranno discusse all'interno del team MORG.

11. Regole per il Team Coordinazione MORG

LINEE GUIDA OPERATIVE PER IL TEAM DI COORDINAMENTO MORG
Scopo: coordinare i Master of Role Game (MORG), garantendo sessioni fluide e coinvolgenti.

Ruoli del Team
   - Coordinatore MORG: Pianifica, assegna e supervisiona le sessioni.
   - Membri del Team: Supportano il coordinatore, monitorano il gioco e formano i MORG.

Responsabilità
   - Formazione: Organizzare sessioni per chiarire regole e stile di gioco.
   - Pianificazione: Assegnare turni e trame, aggiornare il calendario.
   - Supervisione: Verificare che i MORG rispettino le regole e mantengano la coerenza narrativa.
   - Gestione Problemi: Risolvere conflitti tra MORG e con i giocatori.
   - Feedback: Raccogliere opinioni per migliorare il gioco.
   - Pubblicazione Resoconti: Pubblicare i resoconti delle sessioni online, garantendo l’anonimato dei MORG.

Comunicazione e Riunioni
   - Usare un canale dedicato per aggiornamenti.
   - Riunioni settimanali per coordinarsi.

Miglioramento Continuo
   - Adattare le linee guida secondo il feedback.
   - Testare nuove tecniche per ottimizzare l’esperienza di gioco.



12. Regolamento Master di Gilda (MdG)

Il Master di Gilda (MdG) è il Capo Congrega che riceve l’abilitazione ai comandi master, limitatamente alla gestione narrativa, logistica e ruolistica delle vicende legate alla propria Gilda.

Non ha poteri narrativi universali o trasversali come i MORG, ma agisce esclusivamente all'interno del contesto della sua Congrega e per i suoi membri (o aspiranti tali).

Ambito di Azione

I Master di Gilda possono:

   - Condurre quest mirate riservate ai membri effettivi o aspiranti della propria Gilda.
   - Usare i comandi master solo all’interno della propria area tematica o in spazi coerenti con l’attività di gilda (laboratori, sedi, missioni di gilda).
   - Gestire eventi interni per valorizzare la coesione, l’identità e la progressione ruolistica della Congrega.
   - Utilizzare "ambient" per descrizioni passive (es. cambiamenti climatici, atmosfera, rumori) anche in presenza di PG esterni, senza però influenzare direttamente o indirettamente le azioni, la percezione o l’esperienza dei PG non-gildati.

Limiti e Restrizioni

I Master di Gilda non possono:

   - Condurre quest aperte a tutti i giocatori (spetta ai MORG).
   - Forzare l’inclusione di PG non appartenenti alla gilda nelle proprie trame. La partecipazione esterna va autorizzata dal Coordinamento MORG.
   - Usare i comandi master per assegnare ricompense, oggetti o effetti permanenti senza convalida.
   - Impersonare PNG esterni alla gilda senza autorizzazione.
   - Interferire in trame di altre gilde o master.

Presenza di PG Esterni

Se una quest o una scena include personaggi non appartenenti alla gilda:

   - I comandi master sono limitati a "ambient" passivi.
   - Non è consentito usare PNG verso tali PG.
   - L’ambientazione generata non deve condizionare l’azione di personaggi esterni, né creare dinamiche che li penalizzino o coinvolgano in eventi non richiesti.

Etica e Trasparenza

   - I MdG devono annunciare pubblicamente nel canale gilda o in chat off che stanno per attivare una scena masterata.
   - Devono rispettare il principio di coerenza narrativa, evitando favoritismi, forzature o meta-gioco.
   - L’abuso dei comandi master verrà sanzionato con la revoca dell’abilitazione e, se necessario, ulteriori provvedimenti disciplinari.

Coordinamento e Validazioni

   - I Master di Gilda possono proporre trame di gilda di ampio respiro al Coordinamento MORG per ottenere un ampliamento temporaneo dei permessi o supporto narrativo.
   - Per trame che prevedano ricompense, rivelazioni, effetti persistenti, va inviata richiesta scritta al Coordinamento, che valuterà il contesto.

Formazione e Supporto

L’abilitazione ai comandi master sarà concessa solo previa lettura e accettazione del presente regolamento.
Su richiesta, è possibile ricevere un affiancamento da un MORG, per gestire una quest su misura.

13. Moderazione

MODERAZIONE ON
Moderazione e valutazione

Il Moderatore è una figura non giocante, gestita dall’amministrazione, incaricata di vigilare sul corretto svolgimento del gioco di ruolo. Non interpreta un personaggio, ma agisce come garante della coerenza narrativa e del rispetto delle regole interne al gioco.

MODERAZIONE OFF
Il Servizio di tutela dei giocatori

Il ruolo di moderatori del Servizio di Moderazione e Tutela Giocatori è attribuito ad alcuni giocatori selezionati (per la maggior parte donne) dall'Amministratore stesso.
E' uno strumento pensato per tutelare il benessere e la serenità della community.

Vai alla pagina della moderazione

14. Gestione di violazioni e conflitti

Gestione di violazioni e conflitti

   - Prima violazione: se il PG commette una infrazione, riceverà un avviso informale da parte del Master.
   - Seconda violazione: richiamo formale scritto, con possibile penalità nel gioco.
   - Ripetute violazioni: espulsione dalla quest, possibile sospensione temporanea o permanente dalla piattaforma.

Qualora il giocatore volesse aprire una contestazione al Master, può rivolgersi direttamente all'amministrazione, descrivendo la situazione e fornendo una copia della Quest. La presunta violazione sarà esaminata dall'amministrazione e dal team masteriale, per stabilire se ci sono gli estremi per un richiamo o un'annullamento della quest. Le scelte finali dell'amministrazione non sono appellabili.

15. Amministrazione e Gestione

Ruolo dell'Amministratore:
L'amministratore è il proprietario del sito, dei suoi sorgenti e del contenuto riconducibile al sito stesso. E' responsabile della gestione del server, delle modifiche alle regole e dell’applicazione del regolamento. E' anche il responsabile dei trattamenti Privacy, Cookie, condizioni e contratti con l'utente (maggiori informazioni nel regolamento).

Amministratore del gioco: Simone, conosciuto nel gioco con i personaggi di "Eothéod" (principale) e i secondari Ennon (PNG), Morwenna (PNG), Mithrandir e Reinhardt (storici ma non più usati).

Cosa devi sapere:

Le decisioni dell'amministratore sono definitive. Se hai dubbi o hai bisogno di chiarimenti su una decisione, puoi contattarlo direttamente.

L'amministratore interviene in caso di dispute tra giocatori, con i moderatori o le Guardie, applicando anche sanzioni e allontanamento, in base alla gravità delle infrazioni.

Procedura di Reclamo: se pensi che una decisione dello staff o dei moderatori sia stata ingiusta, puoi inviare un reclamo formale via email (dettagli nella sezione moderazione), ma le decisioni finali rimangono in capo all'amministratore, che può decidere se intervenire e in che modo, liberamente. Le scelte dell'amministratore non sono appellabili.

16. Aggiornamenti e Manutenzione

Comunicazioni sul Gioco:
Il gioco viene costantemente aggiornato per migliorare l'esperienza dei giocatori e la sicurezza.
Gli aggiornamenti possono includere nuove funzionalità, correzioni di bug o modifiche alle meccaniche di gioco.

Cosa devi sapere:
Quando ci sono aggiornamenti significativi, gli Amministratori invieranno un avviso tramite messaggi nel gioco, sul forum Discord e sulla homepage.

La manutenzione del server avviene periodicamente per mantenere il gioco fluido.
Gli orari di manutenzione programmata verranno sempre comunicati in anticipo.

Tempi di Downtime: durante la manutenzione, il server potrebbe non essere accessibile.
Gli Amministratori faranno del loro meglio per ridurre al minimo i disagi.



“Che queste tavole di Legge custodiscano la pace e l’armonia tra i nostri popoli. A chiunque le infrangerà, il Re riserva un giudizio equo ma inesorabile.” (cit. "Le Leggi del Re")

Regolamento MORG v.1.0
© Copyright www.giocodiruolo.org - Ultimo aggiornamento del 28-06-2025



Si ringrazia la Somma Inquisitrice Soraya, il Cavaliere Doson e il Mastro del Focolare Dehimar per il contributo essenziale nella stesura di questi regolamenti.