AlterEgo GdR
Manuale del Giocatore


Manuale del Giocatore

Benvenuti in AlterEgo!

Cari avventurieri, benvenuti nel mondo di AlterEgo, un regno di mistero, magia e infinite avventure. Questo manuale è stato creato per guidarvi, sia che stiate mettendo i piedi per la prima volta nelle nostre terre incantate, sia che siate giocatori esperti alla ricerca di una rinfrescata sulle regole del regno.

Qui troverete tutto ciò che vi serve per navigare sia le sfide in gioco (ON Game) che quelle della vita reale (OFF Game) legate a questo gioco.

1. Introduzione al Gioco

Panoramica
AlterEgo è un mondo vasto e ricco di storie, popolato da creature fantastiche e battaglie epiche. Da un regno guidato da un potente sovrano (Sire Ennon) a foreste oscure dove si nascondono segreti antichi, c'è sempre qualcosa di nuovo da scoprire!

Primi Passi: leggi attentamente le info sulle razze presenti prima di fare la scelta sul tuo personaggio. Infatti, ognuna offre abilità uniche e opportunità di gioco. La creazione del tuo personaggio è il primo passo nella tua avventura. Scegli accuratamente la razza e il nome perché non sarà possibile modificarli.

Poi, una volta creato il tuo "alter ego" inizia il tuo gioco.

REGOLA IMPORTANTE: è possibile creare un massimo 3 personaggi a giocatore (con tre email diverse). Vuoi un ulteriore personaggio? Dovrai far esiliare uno dei precedenti.
Il controllo dell'IP impedirà l'accesso con lo stesso indirizzo IP a personaggi differenti e (in futuro, ma lo scriviamo già) il sistema impedisce lo scambio di risorse tra PG con il medesimo indirizzo IP.

E' severamente vietato spostare risorse, scudi e oggetti tra i propri personaggi.
Il "farming" sarà punito con l'esilio.

2. Obiettivi Iniziali

Non sai da dove iniziare? Nessun problema!

Ti consigliamo di contattare le Guide e completare le missioni che ti affideranno.

Queste ti aiuteranno a comprendere meglio le meccaniche di gioco e ti forniranno le risorse necessarie per i tuoi primi passi.
Ricorda che una guida sarà felice di accompagnarti in questa nuova avventura.

3. Norme principali sulla Privacy e Sicurezza

(estratto dal Regolamento del Giocatore: vai a leggerlo!)

Tutte le informazioni importanti le trovi nel Regolamento del Giocatore (letto e accettato in fase di registrazione), che puoi anche trovare qui.

Di seguito un estratto delle regole fondamentali.

Protezione dei Dati Personali: la tua privacy è di massima importanza per noi. Tutte le informazioni personali sono trattate con la massima cura e rispetto, e utilizzate solo per migliorare la tua esperienza di gioco.

Monitoraggio attivo: nel nostro impegno a garantire un ambiente di gioco sicuro e rispettoso per tutti gli utenti, abbiamo implementato un sistema di monitoraggio delle comunicazioni all'interno del gioco. Questa misura è volta a proteggere gli utenti, in particolare i minori, da comportamenti inappropriati, contenuti offensivi e attività dannose ed opera attraverso strumenti automatici e un controllo manuale da parte del nostro team di moderazione.
NB: i moderatori hanno accesso a TUTTE le aree del gioco, comprese le aree ad accesso limitato e le "case private".

La sicurezza del gioco e la serenità dei suoi giocatori è la nostra massima priorità.

4. Sicurezza dell'Account

Ricorda che proteggere il tuo account è essenziale:
- non condividere la password con nessuno;
- nessun membro dello staff è autorizzato a chiedere la password;
- in caso di sospetto accesso non autorizzato, contattaci immediatamente (contatta le Guardie o gli amministratori).

Comunicazione sicura: interagire con altri giocatori è parte del divertimento, ma ricorda di non condividere informazioni personali (password, numero di telefono, cognome, etc.).
Mantieni le conversazioni legate al gioco e segui sempre le regole di buona condotta.

Normativa su Bullismo e Cyberbullismo: ogni forma di bullismo e cyberbullismo è severamente vietata.
Messaggi offensivi, minacce o comportamenti scorretti saranno segnalati e potranno comportare provvedimenti, inclusa la sospensione dell'account.
Nei casi più gravi, gli enti preposti saranno immediatamente avvisati per garantire un ambiente sicuro e rispettoso per tutti.

5. Età minima

L'età minima per iscriversi alla piattaforma è 14 anni.
Registrarsi senza rispettare tale requisito comporta un’assunzione di responsabilità personale e, nei casi previsti dalla legge, da parte dei genitori o tutori legali.
Se rileviamo un'inosservanza di questa regola, l'account potrà essere sospeso o eliminato.

Nota per i Minorenni: se sei minorenne, ti invitiamo a giocare sotto la supervisione di un adulto di fiducia.
In caso di situazioni spiacevoli, come messaggi inappropriati o comportamenti scorretti, parlane subito con un genitore, un tutore o un adulto responsabile.
Inoltre, contatta l’amministratore del gioco. La tua sicurezza è la nostra priorità!


6. Manuale del gioco

AE = AlterEgo, il nome informale del Regno

ALAS = Saluto cordiale tipico di AlterEgo

GAUDIUM ET LAETITIA = Altro saluto, di commiato, di AE

"+" = Iniziando una frase con il "più", permetti al tuo personaggio di descrivere una situazione, un'azione o un aspetto. Senza il "+", quello che scriverai in chat corrisponderà alle parole pronunciate ad alta voce dal tuo personaggio.

ON = Con il termine ON si indica tutto quello che vede, fa e dice il proprio personaggio. Nel gioco, nelle chat, nelle teche e nelle missive, non è necessario indicare quando parliamo od agiamo in "ON", e viene generalmente dato per scontato.

OFF = Con il termine OFF (off game, fuori dal gioco) ci si riferisce alla volontà e le parole del giocatore e non del proprio personaggio. Nelle teche e nelle missive, quando si interagisce con altri giocatori, iniziamo con "//OFF" per indicare che stiamo parlando direttamente all'altro giocatore.

CASE PRIVATE = Le Case private sono luoghi accessibili solo al loro proprietario, e ai PG inseriti nella lista degli autorizzati. Le chat al loro interno sono comunque monitorate dalle guardie.

PG = Personaggio interpretato da un giocatore

PNG = Personaggio non giocante (può essere controllato da un Master, un Morg, o dal sistema)

MORG = Master of Roleplay Game (in D&D vengono chiamati Dungeon Master, sono il "Fato", personaggi invisibili che creano le quest)

ATTACCO = Ricordati che, se non specificato il contrario, in AE non è concesso attaccare i personaggi di altri giocatori. Qualora la situazione portasse i PG verso uno scontro, è comunque possibile accordarsi in "OFF" con gli altri giocatori.

GUARDIE = In AE, il rispetto e l'armonia tra giocatori è fondamentale. Le guardie non tollereranno alcun comportamento che potrebbe interferire nella serenità del gioco e dei giocatori.

EVENTO DEL FATO = Sono eventi casuali che, per via della loro natura, accadono mentre ci si sposta tra un luogo ed un altro. A volte si guadagna qualche scudo o un oggetto, a volte si perde, se si viene derubati dai briganti.

LUOGHI RISERVATI = Sono luoghi accessibili solo ad alcune congreghe specifiche. Le chat al loro interno sono comunque monitorate dalle guardie per scopi di sicurezza.

RUOLATE = I gergo, sono le giocate dei personaggi

QUEST = Sono le missioni che vengono proposte ai giocatori

CASTARE = Lanciare una magia

MANA = Forza magica che permette di lanciare incantesimi

REGNI = In AE ci sono cinque regni diversi, ognuno con le sue caratteristiche e con il loro Governatore.

SIRE ENNON = L'autorità massima del Regno è Re Ennon. E' un PNG gestito dai Master e viene usato durante eventi molto importanti.

CONGREGA = Le congreghe sono i gruppi in AE: i Maghi dei Sigilli, i Letterati, le Guide, gli Inquisitori, gli Artigiani...sono tantissime.

CAPI CONGREGA = Sono i vertici della congrega. Ogni congrega ha una serie di ruoli, con gradi differenti, dall'apprendista al capo congrega.

SCUDI = Gli scudi sono la moneta di AE: li puoi guadagnare lavorando, ricevendoli in dono o come stipendio della tua congrega.

OGGETTI = Nella tua sacca degli oggetti troverai gli oggetti che ti sono stati donati, che il Fato ti ha fatto trovare per caso, o che hai acquistato in un mercato. Alcuni oggetti sono eterni (cavallo), altri si consumano con l'uso (spada), altri deperiscono con il tempo (cibo).

7. Allineamento

In AE, come in tantissimi giochi di ruolo, esiste l'allineamento, ovvero una indicazione sul carattere e l'orientamento del proprio personaggio. Queste linee guida devono essere intese come un'ispirazione del proprio personaggio, ma non devono essere considerati dei "binari", quindi il personaggio sarà piuttosto liberto, con il tempo e di ruolate, di evolvere in un altro allineamento.

Legale Buono
Un personaggio legale buono si comporta esattamente come si pensa o ci si aspetta che agisca una persona di indole buona. Unisce un forte sentimento di opposizione nei confronti del male alla disciplina necessaria per combatterlo senza tregua. Dice la verità, mantiene la parola data, aiuta i bisognosi e si scaglia contro le ingiustizie. Un personaggio legale buono odia vedere i colpevoli farla franca.

Neutrale Buono
Un personaggio neutrale buono fa sempre del suo meglio, nei limiti delle sue possibilità. Sente l'impulso di aiutare gli altri, lavora volentieri con re e magistrati, ma non sente alcun legame verso di loro.

Caotico Buono
Un personaggio caotico buono segue soltanto la propria coscienza, senza preoccuparsi di ciò che gli altri si aspettano da lui, ma riesce comunque ad essere gentile e bendisposto. Crede nel bene e nella giustizia, ma non ha molto rispetto per leggi e regole. Quando qualcuno cerca di intimorire gli altri o imporre loro cosa fare, segue la sua morale che, anche se positiva, potrebbe non andare d'accordo con quella della società.

Legale Neutrale
Un personaggio legale neutrale agisce come gli suggeriscono leggi, tradizioni o il suo codice d'onore personale. L'ordine e l'organizzazione sono valori molto importanti per lui. Può credere nell'ordine per se stesso e vivere quindi secondo un codice preciso, oppure credere nell'ordine per tutti e essere dalla parte di un governo forte e ben organizzato.

Neutrale Neutrale (Neutrale Puro)
Un personaggio neutrale fa sempre ciò che gli sembra essere la cosa migliore; quando si tratta di bene o male, legge o caos non ha particolari tendenze per l'una o l'altra. Nella maggior parte dei casi si tratta più di una mancanza di convinzioni o di inclinazioni morali, che di una reale devozione alla neutralità.Un personaggio con questo allineamento considera il bene migliore del male (tutto sommato preferisce avere compagni e regnanti buoni), ma non si sente obbligato a perseguirlo in modo teorico e/o universale. Altri personaggi, tuttavia, perseguono la neutralità dal punto di vista filosofico: vedono il bene, il male, la legge e il caos come estremi pericolosi e sostengono la causa della via di mezzo, ritenendola la più equilibrata a lungo andare.

Caotico Neutrale
Un personaggio caotico neutrale segue esclusivamente il suo arbitrio; è l'individualista definitivo. Mette la sua libertà al di sopra di qualsiasi cosa ma non lotta per difendere quella degli altri, respinge l'autorità, odia le costrizioni e si scaglia contro le tradizioni. Non tenta intenzionalmente di distruggere l'ordine, come parte di una campagna tesa all'anarchia, perchè per fare questo dovrebbe essere motivato dal bene o dal male. Un personaggio caotico neutrale tende ad essere imprevedibile, ma non si può dire che le sue azioni sono dettate dal caso.

Legale Malvagio
Un individuo legale malvagio prende ciò che vuole seguendo il suo personale codice morale, ma senza alcun riguardo per chi ferisce nel farlo. Si dimostra attaccato alla tradizione, alla lealtà e all'ordine, ma non rispetta la libertà, la dignità o la vita. Gioca secondo le regole, ma senza alcuna pietà o compassione. Si trova a suo agio all'interno di una gerarchia e ambisce a dominare, ma è comunque disposto anche a servire. Giudica gli altri non in base alle loro azioni, ma secondo la razza, la religione, la terra d'origine e la posizione sociale; è restio ad infrangere le promesse fatte, una riluttanza causata in parte dalla sua natura e in parte dal fatto che considera questo ordine necessario per proteggersi da quanti si oppongono a lui sul piano morale.

Neutrale Malvagio
Un individuo neutrale malvagio è disposto a fare di tutto, finchè gli è consentito cavarsela: pensa solo a se stesso. Non versa lacrime per quelli che uccide, non importa se per guadagno, gusto personale o convenienza: non ha una particolare propensione per l'ordine, nè si illude che seguire le leggi, le tradizioni o i codici morali lo rendano migliore o più nobile. D'altra parte, non è perennemente insoddisfatto di natura e non ha lo stesso amore per il conflitto del caotico malvagio. Il criminale che deruba e uccide per ottenere ciò che vuole è neutrale malvagio.

Caotico Malvagio
Un personaggio caotico malvagio fa solo ciò che la sua ingordigia, il suo odio e il suo desiderio di distruzione lo spingono a fare. Facile all'ira, immorale, ingiustificatamente violento e imprevedibile, quando cerca di impossessarsi di ciò che può avere, si comporta in modo brutale e senza scrupoli. Se invece è votato alla diffusione del male e del caos è anche peggio.

8. Razze

In fase di registrazione e creazione del personaggio puoi scegliere tra:
- Elfo,
- Fata e Folletto;
- Nano e Gnomo;
- Mezzelfo e Mezzorco;
Umano.

Ogni razza ha caratteristiche uniche di punteggio.
Ad esempio:

  • L'elfo è molto agile ma ha poca forza.
  • Il gigante ha molta forza ma meno intelligenza.
  • Gli gnomi, le fate e i folletti, detti anche "piccolo popolo", possiedono caratteristiche magiche innate, ma sono fragili.
Esistono inoltre alcune razze precluse, come gli Orchi, i Drow, i Giganti e i Master (MORG): l'accesso a queste razze è riservata a giocatori esperti, previo invito.
Il loro scopo è spesso di servizio, e serve a creare quest (storie) per divertire gli altri giocatori.

9. Culto

Culto: nel gioco esiste una religione ben specifica denominata "degli Elementi".

Questo culto, che non è né buono né malvagio ma racchiude in se tutti e sei gli elementi naturali (Aria, Acqua, Fuoco, Terra, Luce ed Oscurità), è gestito dal Sommo Sacerdote di Galethel.

Il "Culto" è l'unica religione ufficiale in AE, e come nel mondo reale, si è liberi di crederci oppure no.

In ogni caso, qualora si facesse riferimento ad un Dio in AE, si è costretti a riferirsi alla Dea del Culto.
Pertanto, quando Streghe, Stregoni, Maghi dei Sigilli o Druidi faranno riferimento alle loro divinità, dovranno ruolare come se queste divinità siano un tuttuno con la "Dea Natura" del Culto (una sorta di faccia, una parte di uno spirito più grande).

Qualora si avessero dubbi su questo punto, i sacerdoti sono a vostra disposizione.

10. Punti, punteggi e skill

ATTENZIONE: il sistema di punteggi è in revisione e potrebbe subire modifiche.
Nel sistema di AlterEgo, i punteggi rappresentano le caratteristiche principali di un personaggio e influenzano le sue capacità in gioco.

Ecco una panoramica dei principali punteggi:
- Carisma: misura il fascino e l’abilità di persuasione. Utile in interazioni sociali e negoziazioni.
  Questo punteggio aumenta giocando, automaticamente: il PG guadagna 1 punto carisma ogni 8 minuti di gioco, dopo la prima azione in chat.

- Energia: indica il vigore, la destrezza e la stamina del personaggio. E' anche una indicazione (per il MORG) per quante azioni può compiere prima di affaticarsi.
  Non aumenta da sola. Bisogna usare un oggetto per influenzarla.

- Mente: rappresenta l'intelligenza e la capacità di ragionamento. È fondamentale per la strategia e l'apprendimento, ma anche per la difesa da attacchi fisici e psicologici.
  Non aumenta da sola. Bisogna usare un oggetto per influenzarla.

- Forza: indica la potenza fisica del PG. Influisce su combattimenti corpo a corpo e capacità di sollevare e lanciare oggetti.
  Non aumenta da sola. Bisogna usare un oggetto per influenzarla.

- Mana: l’energia magica del personaggio. Serve per lanciare incantesimi o usare abilità speciali.
  Sale automaticamente di 1 punto ogni 8 minuti di gioco per le razze magiche, oppure di 5 punti al giorno per i PG gildati in una congrega magica.
  Si può aumentare acquistando oggetti al mercato: es. "Estratto di LunaFlora".

- Salute: determina lo stato generale e la resistenza del PG. In un combattimento, più alta è, più colpi può sopportare prima di soccombere.
  ATTENZIONE: un PG che arriva a salute zero MUORE. Il personaggio sarà quindi automaticamente disattivato impedendo di rientrare nel gioco.
  Si può aumentare acquistando oggetti al mercato o nelle taverne (cibo) oppure facendosi ricoverare in Ospedale. In Ospedale, un PG ricoverato guadagna 1 punto salute ogni 8 minuti di gioco.

- Esperienza: indica il livello di progresso del personaggio.
  Questo punteggio può essere attributo solo da un MORG (Master).

- Scudi: gli scudi sono la moneta del gioco. Servono per acquistare beni o servizi dal gioco o da altri PG.

  Possono essere guadagnati in vari modi:
   - lavorando in vari luoghi (porti, taverne, boschi) per PG NON gildati;
   - come stipendio se il PG è associato ad una gilda;
   - attribuiti dal MORG durante una quest;
   - Evento del Fato: vinci una piccola quantità per un evento casuale (dono);
   - scambiandoli per altri oggetti o servizi con altri giocatori.

  E' altresì possibile perderli:
   - acquistando oggetti ai mercati o scambiandoli con altri PG;
   - sottratti dal MORG durante una quest;
   - Evento del Fato: perdi una piccola quantità per un evento casuale (rapina);
   - interazioni con altri PG. Nei luoghi violenti (indicati con il logo rosso "violenza") è possibile attuare o subire furti e rapine: il gioco deve essere coerente e l'uso dei DADI (in chat) è obbligatorio per il risultato della giocata.

Skill: le skill sono delle abilità speciali che il PG ottiene per via della sua razza o della sua carica nella Gilda. Vi invitiamo a visionare la TECA DELLE RAZZE per vedere le caratteristiche base intrinseche di ogni razza e a fare riferimento agli Statuti delle Gilde per le skill di congrega, visionabili qui: TECA DELLE CONGREGHE .

11. Struttura e Gerarchia

Ruoli e Cariche nel Gioco
In AlterEgo, ogni giocatore ha l’opportunità di evolvere e assumere ruoli di prestigio.

I personaggi possono far parte del regno (semplici cittadini) o entrare in una Congrega, ognuna con il proprio Statuto e una propria struttura gerarchica.

Il Re ed i suoi Consiglieri sono le figure di massima autorità, ma ci sono molte altre cariche, ciascuna con specifici poteri e responsabilità.

Cosa devi sapere se decidi di entrare in una congrega

Congrega = Gilda

Le Congreghe sono delle "associazioni" o dei "mestieri", dove diversi personaggi si uniscono per ottenere più potere e influenza.
Esistono molte gilde, alcune magiche (Maghi dei Sigilli, Stregoni Oscuri, etc..), altre prettamente tecniche (Artigiani, Osti, etc..), alcune sono legali (Guaritori) mentre altre sono fuorilegge (Barbareschi).

I ruoli vengono assegnati in base al merito e progressione di gioco.
Non è possibile autoproclamarsi in una posizione di potere senza aver acquisito i giusti titoli e riconoscimenti.

Rispetta sempre il rango degli altri.
Ogni gilda ha proprie regole interne e ogni carica comporta specifici doveri.

Sanzioni: agire in modo contrario alla gerarchia o abusare della propria posizione di potere può portare a sanzioni che vanno dal rimprovero fino all'esilio dal regno.

Partecipazione e assenze per gli appartenenti alle congreghe

Per i gildati, è richiesta una partecipazione attiva di almeno 5 role al mese.
In caso di assenza, è obbligatorio segnalarlo in Teca.
Se l'assenza si protrae per un lungo periodo, è necessario aggiornare il post nella stessa bacheca per tenere informata la comunità.
In caso di assenza non giustificata: se un gildato non segnala la propria assenza, perderà il ruolo all'interno della Congrega dopo un mese dall'ultimo login.

12. Leggi e Ordine

"Le Leggi del Re":
Il regno ha un insieme di leggi che regolano il comportamento dei suoi cittadini.

Queste leggi devono essere conosciute da ogni giocatore, ma non devono essere necessariamente rispettate dal personaggio.

Infatti, in base al ruolo del proprio personaggio, alcuni saranno portati a giocare al limite del legale, o addirittura con un personaggio fuorilegge.

Ci saranno personaggi buoni o legali, che quindi sarà per loro naturale rispettare le leggi, mentre ci saranno PG oscuri, malvagi o caotici ai quali sarà più naturale giocare al limite del legale, oppure infrangere le leggi, rischiando la multa, l'arresto e persino l'esilio.

Giustizia e Punizioni:
Se violi una legge, potresti essere arrestato dalle Guardie e processato dagli Inquisitori, con pene che vanno dalla multa all’esilio permanente.

Cosa devi sapere:
Le punizioni per reati possono variare in base alla gravità della trasgressione, ma si applicano in modo uniforme per tutti i giocatori.

Il Regno ha un sistema di giustizia gestito dalle Guardie ed Inquisitori. E solo loro hanno il potere di giudicare e processare i trasgressori.

13. Regole del Giocatore

Esistono poi le REGOLE del GIOCATORE, che invece vanno assolutamente rispettate.

Estratto dal Regolamento del Giocatore (vai a leggerlo!) le più importanti sono:
- In AlterEgo, la convivenza tra i giocatori è fondamentale. Ogni giocatore deve rispettare gli altri e mantenere un comportamento cortese e civile, sia in gioco che fuori.
- Non violare il codice di condotta: uccidere un altro giocatore senza una giustificazione valida, come in battaglia, comporterà gravi sanzioni.
- I combattimenti e l'uso delle armi sono consentiti purché avvengano con buon senso, nel rispetto degli altri giocatori e dell'ambiente circostante. È fondamentale mantenere un comportamento responsabile, evitando azioni che possano disturbare o mettere a disagio gli altri partecipanti.
- Alcuni luoghi impediscono l'uso di armi, mentre altri le consentono. Valuta in quale luogo ti trovi, per non esporti a pericoli.
- Non è permesso postare contenuti pornografici, razzisti, politici o religiosi (eccetto per divinità ufficiali del gioco). Ogni contenuto che offende la sensibilità altrui può comportare l'esclusione immediata dal gioco.
- E’ vitato utilizzare codici per inserire immagini o altro.

14. Etichetta e Interazione

Comportamento in Gioco:
Essere parte di AlterEgo non riguarda solo il completare missioni e guadagnare punti, ma anche come interagire con gli altri giocatori.

Tratta ogni persona con rispetto, usa un linguaggio appropriato e comportati sempre come se fossi un ospite nel regno.

Punti chiave:
Comportamenti molesti o offensive verso altri giocatori, come minacce o insulti, sono severamente vietati.

Non interrompere le quest:
Se un Master (MORG) sta dirigendo una quest, non disturbare o creare disagi.
Le quest sono il cuore del gioco, e ogni giocatore deve rispettare le decisioni del MORG.

Rispettare il ruolo degli altri:
Se un altro giocatore ha un ruolo di autorità, come un Consigliere Reale o un CapoCongrega, è importante seguirne le direttive nel contesto di gioco.

15. Amministrazione e Gestione

Ruolo degli Amministratori:
Sono responsabili della gestione del server, delle modifiche alle regole e dell’applicazione del regolamento.

Amministratore del gioco: Simone (nel gioco: Mithrandir e Eothèod)

Cosa devi sapere:

Le decisioni degli amministratori sono definitive. Se hai dubbi o hai bisogno di chiarimenti su una decisione, puoi contattare direttamente l’amministratore, ma ricorda che le loro decisioni non sono contestabili.

Gli Amministratori possono intervenire in caso di dispute tra giocatori e applicare sanzioni in base alla gravità delle infrazioni.

Procedura di Reclamo: se pensi che una decisione sia stata ingiusta, puoi inviare un reclamo formale via email, ma le decisioni finali rimangono in capo agli amministratori.

16. Aggiornamenti e Manutenzione

Comunicazioni sul Gioco:
Il gioco viene costantemente aggiornato per migliorare l'esperienza dei giocatori e la sicurezza.
Gli aggiornamenti possono includere nuove funzionalità, correzioni di bug o modifiche alle meccaniche di gioco.

Cosa devi sapere:
Quando ci sono aggiornamenti significativi, gli Amministratori invieranno un avviso tramite messaggi nel gioco, sul forum Discord e sulla homepage.

La manutenzione del server avviene periodicamente per mantenere il gioco fluido.
Gli orari di manutenzione programmata verranno sempre comunicati in anticipo.

Tempi di Downtime: durante la manutenzione, il server potrebbe non essere accessibile.
Gli Amministratori faranno del loro meglio per ridurre al minimo i disagi.

17. FAQ

D: Come posso cambiare il mio personaggio?
R: Una volta creato un personaggio, non puoi modificarlo direttamente. Tuttavia, puoi creare un nuovo personaggio se decidi di cambiare razza o classe.

D: Cosa succede se violiamo una legge del regno?
R: Se violi una legge ON il tuo personaggio (PG) potrebbe essere arrestato, multato o esiliato, a seconda della gravità del reato. Il sistema di giustizia è applicato in modo equo. Se viene violata una legge OFF rischi l’esilio.

D: Dove cambio l'email o i dettagli del mio personaggio?
R: Nel menu a sinistra, cliccando su Avatar, puoi vedere lo stato del tuo personaggio. Cliccando su "Mod. Scheda" potrai personalizzarla.

D: A cosa servono gli oggetti dei mercanti?
R: Gli oggetti acquistabili nei mercanti, dagli osti, dagli artigiani e da altre figure commerciali, sono oggetti che, come nella vita reale, possono avere due tipi di scopi: ci sono gli oggetti che influenzano i punteggi (armi, pozioni, cibo, etc.) e alti che sono semplici decorazioni (stemmi, documenti, etc..).

18. Ignorantia legis non excusat

"Ignorantia legis non excusat" ovvero "La legge non ammette ignoranza". (cit. d. pen.)
Principio classico secondo il quale nessuno può invocare l'ignoranza totale o parziale della legge al fine di eludere l'applicazione della norma.

Questo regolamento è sempre consultabile, sia all'interno del sito che dall'esterno, quindi la scusa del "non lo sapevo" non sarà mai accettata.

Chiunque scelga di accedere al Regno accetta espressamente, in modo incondizionato, i Regolamenti e le Norme del sito www.giocodiruolo.org, nella loro interezza e si assume la responsabilità di averli letti e compresi.



“Che queste tavole di Legge custodiscano la pace e l’armonia tra i nostri popoli. A chiunque le infrangerà, il Re riserva un giudizio equo ma inesorabile.” (cit. "Le Leggi del Re")

Manuale del Giocatore v.1.0
© Copyright www.giocodiruolo.org - Ultimo aggiornamento del 03-03-2025



Si ringrazia la Somma Inquisitrice Soraya e il Cavaliere Doson per il contributo essenziale nella stesura di questi regolamenti.